La Cantina del Gallo
- Più di un secolo
- 4 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Ero poco più di un bambino e nel quartiere Materdei giocavamo a pallone, erano i tempi di Maradona e quello era il nostro regno: dalla Valle dei Morti dove ci calavamo nei pozzi delle cave di tufo a vedere ‘e cape e morte del cimitero delle Fontanelle alla collinetta dove sorgeva l’antico Torricchio alla Salute.
Mia nonna prima degli scontri del 1943 contro i nazisti lì vendeva le pizze fritte proprio al crocevia tra via Stella e via Santa Teresa degli Scalzi e mio nonno era un commerciante di scarpe, proprio come i protagonisti del famoso episodio della Loren del film di De Sica “L’oro di Napoli” girato nel 1954.
Cantina del Gallo. Napoli- logo ufficiale
Un giorno chiesi a mio padre cosa ricordava lui di quel quartiere quando era stato ragazzo e mi rispose: a Materdei c’erano solo le Scale di Marruccella e l lì sotto La Cantina del Gallo… i bei ricordi tornano sempre a tavola.
Pizza con crocchè, provola e prosciutto cotto
Dalla fine del secolo scorso la Cantina del Gallo è ancora li, nel Rione Sanità. Quando mio padre ci portava a mangiare la pizza da Rosario era una festa per tutta la famiglia, lo raggiungevamo a piedi da casa e mi incantavo a vederlo lavorare la pasta e ad infornare. DaRosario non c’era solo la pizza c’era e c’è il sorriso, l’ingrediente più buono che rende speciale ogni piatto.
Rosario Silvestri
Oggi si possono gustare pizze fragranti e leggere ed ottimi pizzicotti (piccoli panzerotti farciti e cotti al forno).
I Pizzicotti
La Cantina del Gallo non è solo pizza ma anche antica osteria, con una passione e un’attenzione maniacale per la tradizione della cucina napoletana: è vivere e mangiare Napoli. Le paste, la pasta e fagioli, la pasta e patate, le pennette alla sorrentina, i primi di mare (come le linguine cozze e calamari), il pesce, il baccalà e un’infinità di altre pietanze, tutte nel solco della tradizione.
Pasta e fagioli alla napoletana
Rosario Silvestri non ha bisogno di riconoscimenti “Rosario” è un maestro di vita, perché non si diventa maestri solo sui libri di scuola ma anche quando si dedica con passione una vita intera al lavoro che ami.

Linguine cozze e seppioline
La Cantina del Gallo è realmente un piccolo pezzo della storia gastronomica di Napoli. In questa osteria e pizzeria avrete la possibilità di gustare ottime pizze e la genuina cucina di una volta.
Cantina del Gallo
Via Alessandro Telesino n.21
Napoli
Tel. 081 544 15 21
Comments