top of page

Mustafà

  • Un’incursione saracena tra i sapori della Costiera
  • 17 lug 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Documenti di epoca medievale confermano l’esistenza del borgo di Aequa, nel tratto di costa che oggi viene identificato nella frazione di Seiano.Tuttavia

doveva anche esistere una piccola colonia greca, sul pianoro dove sorge l’attuale Vico Equense. Con l’arrivo degli Aragonesi e poi degli Angioini, il vecchio paese sul pianoro ritornò a vivere, grazie anche allo spopolamento dell’abitato di Aequa, divenuto oggetto di razzie da parte dei pirati.

Fu così che le fortificazioni costiere si fecero sempre più numerose, soprattutto dopo il IX secolo raggiungendo l’apice dell’organizzazione con Don Pedro Afàn Enríquez de Ribera y Portocarrero duca di Alcalà, viceré (1559-1571) sotto Filippo II di Spagna:

“Torri litoranee a pianta quadrata e in vista l’una dall’altra lungo tutte le coste meridionali affinché vedendo fuste facessero fuoco di continuo e che tutte dette Torri dovessero corrispondere l’una con l’altra nel tirar mascoli et nel far foco…. acciò che il Regno fosse sicuro dai corsari”

Ristorante Mustafà – Vico Equense, Seiano (Na) – Terrazza

Qui nella marina di Seiano accanto alla Torre di Caporivo si può ammirare uno dei tramonti più belli del Golfo di Napoli da Mustafà ristorante che col nome rievoca appunto le scorribande Saracene.

Il locale accogliente, oltre al corpo in pietra di tufo ha una terrazza sul mare, una marcia in più che affascina tutti i viandanti e i turisti, che rendono necessaria la prenotazione per potervi accedere.

Vini del Sannio DOP per rinfrescare e preparare il palato alle specialità a base di pesce e frutti di mare freschi.

Un antipasto semplice ma genuino della cucina regionale composto di bruschette al pomodoro, “ciurilli” zeppoline ai fiori di zucca ripieni, frittelle di “cicinielli”pesciolini neonati chiamati anche “bianchetti” fritti al momento saporiti e leggeri, verdure grigliate a kilometro zero.

Antipasto tradizionale

Cercavo un ristorante che mi facesse un ottimo risotto alla Pescatora, piatto che trovo difficile da realizzare e l’ho trovato. Quello che ho gustato era eccezionale.

Risotto alla pescatora

A seguire un insalata di mare, peccato non potervi descrivere il sapore e l’odore.

Insalata di mare

E per concludere come dolce la “Delizia” bagnata da un leggero liquore di limoni di Sorrento

Delizia al limone

A chiudere il nostro pranzo: caffè e l’immancabile limoncello.

Abbiamo speso in media 35 euro a persona.

Quando sono in giro per le mie missioni “templari”non rinuncio né alla campagna né alla montagna ma il posto migliore per mangiare secondo me è accanto al mare, se poi hai il Vesuvio come compagno di tavola e lo sciabordio delle onde come sottofondo musicale allora l’alchimia è perfetta. Bonum appetitus Frates!

Ristorante Mustafa’

Vico Equense (Na)

loc. Marina d’Equa – Seiano

Via Marina d’Equa, 4

Tel 081.802.86.02

תגובות


RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
ARCHIVE
bottom of page