top of page

Da Mauro

  • Una passeggiata nella Valle dei Re
  • 6 lug 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Anche se non molto lontani dalla via Francigena di sicuro qui nella Valle dei Re, Vallis Regia sono passati tanti pellegrini e cavalieri diretti alla Terra Santa.

La Valle dei Re

Queste terre che furono affidate ai monaci benedettini prima, all’Abate di Montecassino poi e infine in epoca feudale alla famiglia Di Sangro, dalla quale il fiume che l’attraversa ne prende il nome, di sicuro hanno dato accoglienza e ristoro durante le torridi estati e i rigidi inverni ai Crociati di Dio.

Siamo a Villetta Barrea, in provincia dell’Aquila, nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo piccolo borgo fa parte della Comunità montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia.

Ristorante Da Mauro – Villetta Barrea (Aq)

Qui sulla valle tra le torri di avvistamento e le case del borgo asserragliate a formare una muraglia a difesa degli attacchi nemici e dal freddo, c’è un posto che per me sa davvero d’antico, il classico posto dove far abbeverare il cavallo e ordinare due pasti, accanto alla “rotabile” dove è facile parcheggiare, slacciare il casco ed essere accolti con tanta gentilezza da Mauro e dal suo ristorante in pietra viva con l’insegna fer forgè.

Alle pareti trofei di caccia: la testa di un cinghiale e corna di cervo ma non sconcertatevi, qui il cervo è specie protetta ne vedrete qualcuno qua e la in giro per il paese.

Le pietanze sono servite su simpatici taglieri di legno.

Vino e birra alla spina. L’antipasto secondo la tradizione locale è preparato con i prodotti genuini di queste terre. La ricotta di fuscelle è delicatissima.

Antipasto del territorio

La pasta è fatta in casa: chitarrine al tartufo fresco (ottime)

Chitarrine al tartufo fresco

e pappardelle del Parco al sapore del bosco con porcini e salsiccia. Le porzioni sono abbondanti non mangiate pane se potete!

Pappardelle del Parco al sapore del bosco con porcini e salsiccia

Come secondo un bel misto di carne alla brace cotto su carboni di faggio con arrosticini e scamorza.

Misto di carne alla brace cotto su carboni di faggio con arrosticini e scamorza.

A chiudere il nostro pranzo: crostata fatta in casa con frutti di bosco, caffè corretto,grappa.

Dopo un pranzo cosi ci si sente davvero un Re, spendendo pochi denari circa 35 euro a persona e se volete continuare a sognare nella faggeta della Camosciara potrete farlo, risalendo il torrente fino alle Cascate delle Ninfe e delle Tre Cannelle in groppa ad un nobile destriero. Bonum appetitus Frates!

Da Mauro Ristorante e Pizzeria

Via Benedetto Virgilio n. 143

Villetta Barrea (Aq)

Tel. 086489493 – 348 08 23 350

Comments


RECENT POSTS
SEARCH BY TAGS
ARCHIVE
bottom of page